
I rischi si possono identificare,
e quindi affrontare,
dopo aver valutato
la consistenza
della minaccia e
della vulnerabilità.
L'analisi del contesto locale, interno ed esterno, consente di attuare le corrette azioni per mitigare il livello dei rischi di Security.
“La Strategia di Prevenzione si basa sulla distinzione tra motivazione e opportunità,
entrambe componenti che concorrono a produrre un'azione terroristica."
- "Outsmarting the Terrorist" di Clarke e Newman (2006) -


Disordine pubblico, criminalità, terrorismo: guida all'auroprotezione
Mario Carotenuto
L'entrata in scena - su scala internazionale - del sedicente Stato Islamico, la conseguente guerra in Siria e in Iraq e gli attentati in Europa del 2015 e 2016 ci hanno fatto conoscere da vicino il terrorismo internazionale e hanno evidenziato drammaticamente le nostre vulnerabilità. Prevenire gli attacchi terroristici e delinquenziali per proteggere persone o beni è certamente compito che spetta ai servizi di Intelligence e alla Forze di Polizia, ma ogni cittadino deve essere in grado di identificare i rischi con cui si interfaccia nel proprio quotidiano per affrontarli con consapevolezza. Saper valutare la consistenza della minaccia e della vulnerabilità in ogni circostanza, qualora la prevenzione non si rivelasse sufficiente, è di primaria importanza per la nostra sicurezza e per quella di chi ci sta attorno.
Servizi per le imprese

FORMAZIONE
Sapere cosa fare è fondamentale per abbassare il livello di vulnerabilità, gestire le criticità e l'emergenza, ottimizzare la comunicazione all'interno di un'organizzazione, quindi aumentare la sicurezza.

CONSULENZA E AUDIT DI SECURITY
PMI e Grandi Imprese
CONSULENZE TECNICHE
su incarico di:
A richiesta di Aziende private a rischio criminoso e terroristico in Italia e all'estero in relazione al Decreto Legislativo 81/2008 (testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro).

SERVIZI